Come giocare a Hearts: spiegazione del gioco

Come giocare a Hearts

Hearts è un classico gioco di carte che combina abilità, strategia e psicologia. In questo gioco, l'obiettivo è evitare di prendere punti di penalità e costringere l'avversario a prenderli.

In questa guida spiegheremo come giocare a Hearts, comprese le strategie chiave e gli errori comuni da evitare. Seguire la nostra guida dovrebbe aiutarti, soprattutto se sei alle prime armi, a scoprire e migliorare nel gioco.

Le caratteristiche che rendono Hearts un gioco di carte unico

Rispetto ad altri giochi di prese, come Spades o Bridge, ecco alcune delle caratteristiche che rendono Hearts unico:

  • sistema di punti di penalità - per vincere la partita i giocatori cercano di ottenere il minor numero possibile di punti di penalità. Un giocatore che prende la regina di picche riceve 13 punti, mentre ogni carta di cuori comporta un punto di penalità;
  • passaggio strategico delle carte - durante una partita a Hearts, i giocatori devono cercare di liberarsi di alcune carte che possono far guadagnare molti punti. In genere cercano anche di sbarazzarsi di un seme particolare per evitare di guadagnare molti punti.

Tutte queste caratteristiche creano una dinamica di gioco che non è comune. Anche da principiante, potrai padroneggiare ogni tecnica se seguirai la nostra guida passo dopo passo.

Hearts: guida per principianti

Hearts

Se stai iniziando a giocare, ecco cosa dovresti sapere per avere una possibilità di vincere:

  • Distribuire le carte e identificare il primo giocatore

    All'inizio della partita, bisogna distribuire 13 carte coperte a ciascun giocatore, per un totale di 52 carte. Dopo che tutti e quattro i giocatori hanno guardato le loro carte, il giocatore che ha in mano il 2♣ (due di fiori) deve giocare la carta, dando inizio al gioco.

  • Scegliere tre carte da passare

    Ogni giocatore deve selezionare tre carte da passare a un altro giocatore. L’ordine di passaggio cambia a seconda della mano: prima a sinistra, poi a destra e poi di fronte. Alla quarta mano, invece, ogni giocatore tiene le proprie carte.

    Quando passi le carte, pensa attentamente a quali vuoi passare. Carte come la regina di picche, i re e gli assi possono essere rischiose.Un'altra strategia utile è cercare di eliminare tutte le carte di un seme, in modo da poter scartare più tardi i cuori indesiderati o la regina di picche.

  • Giocare una presa

    Il giocatore che ha in mano il 2♣ inizia mettendo la carta al centro del tavolo. Ogni giocatore poi deve giocare una carta dello stesso seme o, se non è possibile, una carta qualsiasi (tranne la regina di picche e i cuori nella prima presa). Questo perché i cuori possono essere giocati solo dopo che un giocatore, non potendo seguire il seme iniziale, scarta una carta di cuori.

    Una volta che i cuori sono stati spezzati, potrai iniziare una presa anche giocando carte di cuori. Vince la presa il giocatore che gioca la carta più alta del seme iniziale e sarà proprio quest’ultimo a raccogliere le carte e a iniziare il turno successivo.

  • Punteggio e carte di penalità

    Dopo ogni round, i giocatori contano i loro punti: 1 per ogni cuore e 13 per la regina di picche.

    Se raccogli tutti i cuori e la regina di picche in un solo round, aggiungi 26 punti al punteggio di ogni avversario e ricevi zero punti. È una mossa rischiosa, ma che può cambiare notevolmente il risultato della partita.

  • Vincere la partita

    Il gioco termina quando un giocatore raggiunge 100 punti o più. Vince chi ha meno punti. Quindi, è essenziale tenere d'occhio i propri punti e quelli degli avversari perché sarà necessario adeguare la propria strategia se qualcuno si avvicina ai 100 punti.

Errori comuni in cuori

Anche se sei un principiante, puoi battere i giocatori esperti di cuori evitando tutti questi errori:

  • Tenere troppo a lungo la regina di picche: se tieni la regina di picche in mano per troppe prese, rischi di essere costretto a giocarla in un momento sfavorevole e di prendere 13 punti di penalità.
  • Non osservare gli avversari: fai attenzione ai semi in cui i tuoi avversari non hanno carte. Questo ti aiuterà a scegliere la carta da giocare o quali carte passare all'inizio del turno successivo.
  • Giocare cuori troppo presto: se i cuori non sono stati spezzati, non è consentito giocare cuori. Ricorda, i cuori possono essere giocati solo se qualcuno ha già giocato un cuore quando era fuori dal seme giocato.
  • Ignorare le carte passate: prestare attenzione alle carte che passi e a quelle che ricevi può fornirti indizi sui semi o sulle carte alte dei tuoi avversari.

Inizia a giocare a cuori oggi stesso: diventa un maestro del gioco!

Ora che conosci le basi, prendi un mazzo di carte o unisciti a un tavolo di cuori online per mettere alla prova le tue abilità. Prova diverse strategie e, con la pratica, imparerai quando giocare in modo aggressivo e quando adottare una strategia difensiva. Ricorda, la chiave per vincere a cuori è mantenere il numero di punti di penalità il più basso possibile.